Front end


Ogni front-end è progettato per l'utenza a cui è rivolto e fornisce un cruscotto essenziale con le sole funzionalità a cui l'utente può e deve avere accesso.

L'ergonomia è stata curata per agevolare l'utilizzo da tastiera specialmente nelle fasi di lavoro in cui l'uso alternato di mouse e tastiera comporta stress per l'operatore e diventa un fattore critico per la produttività. Le interfacce si adattano alle dimensioni dello schermo o della finestra per massimizzare lo spazio a disposizione.

Check in

AlchymiA offre un sistema di check-in, monitoraggio e smistamento dei campioni semplice e potente, da cui è possibile governare e monitorare le fasi di Consegna dei campioni, Check-IN, Check-OUT. Così si monitora in tempo reale lo stato di avanzamento del campione e la completa tracciabilità delle fasi di lavoro, si può consultare in modo semplice e immediato lo stato di avanzamento dei campioni, si possono annullare richieste per campioni non pervenuti o non conformi.

Liste di lavoro

AlchymiA prevede Piani di Lavoro personalizzati:
Front end e liste di lavoro
Campioni per data, richiesta, ordine di arrivo, bar-code, provenienza, ecc.
Front end e liste di lavoro
Gestione di procedure definibili in base al settore, sezione, utente, strumento, esame, ecc.
Front end e liste di lavoro
Piani di lavoro per fasi operative o protocollo (screening, microbiologia, ecc...)
Front end e liste di lavoro
Campioni precedenti rimasti pendenti
Front end e liste di lavoro
Esclusione campioni non conformi o mancanti
Front end e liste di lavoro
Piani distinti per tipologia della richiesta: Urgenze/Esterni o Interni
Front end e liste di lavoro
Liste di lavoro multi-materiale (microbiologia)
Front end e liste di lavoro
Alert per esami in ritardo rispetto al TAT previsto
Front end e liste di lavoro
Personalizzazione layout

DAI PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE ALLA SUITE DI GESTIONE DEL MAGAZZINO


Collegamenti con gli analizzatori

AlchymiA gestisce i più svariati protocolli di comunicazione (ASTM, HL7, protocolli proprietari, etc...) e con differenti modalità di connessione (host-query, lista di lavoro in real-time, batch, upload/download, bidirezionale, monodirezionale), a seconda delle potenzialità dell'analizzatore stesso. Può sfruttare le più moderne tecnologie di connessione (HTTP, HTTPS, TCP-IP) così come quelle più tradizionali (connessione seriale RS-232, invio file su risorsa condivisa, etc...).

L'interfaccia utente è unica, uniforme ed indipendente dalla strumentazione in uso e offre:
• Monitoraggio stato dello strumento, visualizzazione di eventuali messaggi di errore
• Monitoraggio dello stato di avanzamento dei campioni
• Possibilità di ripartizione del carico di lavoro su più strumenti
• Possibilità di re-inviare liste complete, parziali o di singoli campioni
• Possibilità di ricezione dei risultati anche a seguito di interruzione del collegamento
• Invio e ricezione dei risultati da e per gli strumenti sia batch che in tempo reale
• Funzioni specifiche di settore, conversione dei codici di risposta, gestione di più' germi isolati con antibiogrammi multipli
• Gestione dei campioni Urgenti, forzature per campioni non riconosciuti dal sistema con successiva associazione all'assistito
• Caricamento in continuo (random o predefinito) dei campioni, contemporaneamente all'acquisizione dei risultati, senza interruzione della seduta analitica
• Controllo di qualità' in tempo reale dei risultati ricevuti, con segnalazione delle anomalie
• Validazione locale dei risultati tramite funzione interattiva per il controllo dei dati acquisiti
• Trasferimento, immediato o differito, dei risultati alla procedura gestionale del Laboratorio
• Griglia riepilogativa della seduta analitica, con possibilità di intervento sul campione o su un singolo analita (acquisizione, validazione, blocco, ripetizione)
• Raffronto automatico e in tempo reale con la storia clinica completa dell'assistito
• Consultazione immediata di risultati particolari (protidogramma, antibiogramma)
• Connessione con strumentazioni di Microbiologia in modalità di “autoapprendimento” (nessuna codifica/transcodifica necessaria per recepire germi isolati e/o antibiogrammi)
• Introduzione commenti, con selezione guidata o liberi
• Gestione risultati multipli con validazione selettiva

Firma Digitale massiva e integrata nella validazione

Alchymia gestisce la Firma Digitale dei referti e la loro archiviazione secondo la normativa vigente. È compatibile con i maggiori enti certificatori.

Le Firma Digitale viene eseguita contestualmente alla validazione del Referto, in un'unica videata, in modo immediato e trasparente:
• Si accede alla lista dei referti pronti, contenente i dati riepilogativi di ogni referto e lo stato di avanzamento.
• L'utente può decidere di visionare uno ad uno i referti proposti, focalizzare l'attenzione solo su alcuni di essi oppure agire sull'intera lista (Firma massiva).
• Sono disponibili informazioni dettagliate sulla tracciabilità, un confronto immediato di ogni singolo parametro con la storia clinica completa dell'assistito, così come il referto di microbiologia completo di antibiogramma o il tracciato elettroforetico.
• Con un semplice click sul pulsante “firma”, il referto viene validato, firmato digitalmente ed archiviato ed è disponibile on-line.

Gestione Magazzino del Laboratorio di Analisi

La suite per la gestione del Magazzino è utilizzabile in modalità locale o integrata con il Magazzino Centralizzato per una quantità di funzioni: dalla gestione dei lotti con le relative scadenze al calcolo dei consumi in relazione ai carichi di lavoro; dalla gestione delle giacenze alla movimentazione con il bar-code; dalle statistiche sui consumi a quelle sui costi.